Sabato 15 ottobre saremo a Roma per partecipare alla quarta edizione della Maker Faire.
Terremo una presentazione sul tema della “Fabbricazione Digitale per i Beni Culturali“, dalle 13 alle 14 nella Room 3 del Padiglione 10 (qui la mappa per orientarvi: http://www.makerfairerome.eu/it/mappa-2/).
La Maker Faire Rome è il più importante appuntamento nazionale ed europeo sulla cultura makers e, in generale, sull’innovazione. È un evento che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo. Non solo una fiera per addetti ai lavori, a Maker Faire Rome si possono trovare invenzioni in campo scientifico e tecnologico, biomedicale, manifattura digitale, IoT – internet delle cose, alimentazione, clima, automazione e anche nuove forme di arte, spettacolo, musica e artigianato.
L’edizione 2015 di Maker Faire Rome, che si è svolta nella prestigiosa location della Città Universitaria Sapienza di Roma, ha prodotto risultati inferiori tali da essere paragonata alle edizioni americane di Bay Area e New York, dove Maker Faire è nata. Oltre 100.000 presenze, 452 progetti esposti, 511 tra conferenze, live talk e workshop, 16.400 studenti partecipanti all’”Educational Day”, 8.000 bimbi ospitati nell’Area Kids, 600 giornalisti accreditati che hanno prodotto una copertura mediatica di oltre 3.000 tra articoli e servizi radiotelevisivi.
Noi ci saremo per presentare i nostri progetti più recenti, in cui abbiamo applicato le tecnologie di rilievo, modellazione e stampa 3D, tra questi:
- i percorsi museali tattili per ciechi e ipovedenti del Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto e del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara;
- la riproduzione della cintura medievale del Museo di Peccioli;
- 3D Virtual Museum, il primo portale web di condivisione di modelli 3D del patrimonio culturale;
- il restauro realizzato in stampa 3D al Palazzo Ducale di Mantova;
- la mappa in 3D di Veleia romana.
Parleremo anche delle tecnologie che utilizziamo e delle possibilità in ambito museale, ad esempio:
- il rilievo 3D in fotogrammetria automatica;
- la stampa 3D in ceramica;
- la riproduzione in stampa 3D FFF di oggetti di metallo.
Inoltre, presenteremo la nuova edizione di Makars, la prima Scuola in Italia di Fabbricazione Digitale per i Beni Culturali.
Questo è solo un assaggio di ciò di cui parleremo, vi aspettiamo sabato 15 alle ore 11 (Room 3, Padiglione 10).