Stampa 3D per i Beni Culturali
Realizziamo riproduzioni di stampa 3D per i Beni Culturali utilizzando materiali e tecniche differenti in base alle caratteristiche dell’oggetto e al suo impiego: stampe 3D in materiali plastici monocromatici per riproduzioni economiche, stampe 3D a colori reali, riproduzioni in materiali simili agli originali, come ceramica, marmo, pietra e metallo.

Riproduzioni in stampa 3D
Le tecnologie di stampa 3D permettono di realizzare in tempi rapidi e a costi contenuti riproduzioni di Beni Culturali di qualsiasi tipo: reperti archeologici, sculture, elementi architettonici, dipinti e opere d’arte in generale.
Le riproduzioni di Beni Culturali possono essere utilizzate in tanti modi:
- per creare repliche realistiche da esporre all’interno di mostre o in altri spazi espositivi;
- per allestire percorsi museali alternativi, ad esempio percorsi tattili per ciechi e ipovedenti;
- per il restauro, ricreando porzioni mancanti di un oggetto;
- per il merchandising museale;
- per organizzare laboratori didattici con le scuole;
- per motivi di studio e ricerca.

I nostri materiali per la stampa 3D
Le tecnologie di stampa 3D sono numerose e differenti tra loro. Non esiste una tecnologia adatta ad ogni situazione, ma, a seconda dell’oggetto da riprodurre e dello scopo a cui serve, è importante scegliere la tecnologia più efficace.
Per questo noi lavoriamo con tutte le principali tecnologie oggi a disposizione, per essere in grado di consigliare di volta la scelta migliore.
La maggior parte dei service di stampa 3D lavora con polmeri e resine, materiali generalmente inadatti al settore dei Beni Culturali. Noi utilizziamo materiali e lavorazioni uniche e da noi sviluppate per riprodurre in modo fedele la maggior parte dei materiali: bronzo, rame, pietra e marmo, ceramica e terracotta.
Oggetti in ceramica possono essere riprodotti in stampa 3D con impasti di differente tipologia, consistenza e colore, a seconda della forma e delle dimensioni dell’oggetto e dell’impiego a cui la riproduzione è destinata.
PRO:
- Il risultato è molto realistico, sia alla vista che al tatto;
- Si ottengono oggetti con una finitura superficiale di altissima qualità, senza il tipico effetto layers che caratterizza le stampe 3D;
- Possono essere realizzate produzioni in serie a costi contenuti;
- Può essere riprodotto qualsiasi colore e possono essere facilmente aggiunte patine antichizzanti.
CONTRO:
- Il costo è mediamente più elevato di una tradizionale riproduzione in plastica;
- I tempi di realizzazione sono più elevati della maggior parte delle tecniche di stampa 3D.
Riproduzione in ceramica sintetica a colori reali.
Oggetti in marmo possono essere riprodotti in stampa 3D utilizzando marmo sintetico, un materiale che permette di ottenere oggetti caratterizzati da una finitura superficiale che simula molto bene il marmo, sia alla vista che al tatto.
PRO:
- Il risultato è molto realistico;
- Si ottengono oggetti con una finitura superficiale di altissima qualità, senza il tipico effetto layers che caratterizza le stampe 3D;
- Possono essere realizzate produzioni in serie a costi contenuti;
- Può essere riprodotto qualsiasi colore e possono essere facilmente aggiunte patine antichizzanti.
CONTRO:
- Il costo è mediamente più elevato di una tradizionale riproduzione in plastica;
- I tempi di realizzazione sono più elevati della maggior parte delle tecniche di stampa 3D.

La riproduzione del fregio storico della Basilica Aemilia, realizzata in marmo sintetico anticato.
Oggetti in pietra possono essere riprodotti in stampa 3D utilizzando gessi sintetici che, opportunamente pigmentati, simulano molto bene la pietra, sia alla vista che al tatto.
PRO:
- Il risultato è molto realistico;
- Si ottengono oggetti con una finitura superficiale di altissima qualità, senza il tipico effetto layers che caratterizza le stampe 3D;
- Possono essere realizzate produzioni in serie a costi contenuti;
- Può essere riprodotto qualsiasi colore e possono essere facilmente aggiunte patine antichizzanti.
CONTRO:
- Il costo è mediamente più elevato di una tradizionale riproduzione in plastica;
- I tempi di realizzazione sono più elevati della maggior parte delle tecniche di stampa 3D.

Una delle riproduzioni con effetto pietra realizzate per il percorso tattile della Cattedrale di Modena.
Oggetti in metallo possono essere riprodotti in stampa 3D utilizzando materiali che contengono polveri metalliche con concentrazioni fino al 99% e che possono essere ossidati artificialmente per ottenere effetti molto realistici.
PRO:
- Il risultato è molto realistico;
- Si ottengono oggetti con una finitura superficiale di alta qualità, senza il tipico effetto layers che caratterizza le stampe 3D;
- Possono essere realizzate produzioni in serie a costi contenuti;
- Possono essere riprodotti oggetti in bronzo, rame, ottone, ferro, argento e oro.
CONTRO:
- Il costo varia molto in base al materiale e alla concentrazione di polveri metalliche, ma è mediamente più elevato di una tradizionale riproduzione in plastica.

Riproduzioni realizzate con metalli e patinature differenti: bronzo, rame, oro e argento.
Oggetti in legno possono essere riprodotti usando materiali a base di resina contenenti polveri e fibre di legno di numerose tonalità, dal pino chiaro al noce scuro.
PRO:
- Il risultato è molto realistico, sia alla vista che al tatto;
- Si ottengono oggetti con una finitura superficiale di buona qualità, in cui è poco evidente il tipico effetto layers che caratterizza le stampe 3D.
CONTRO:
- Il costo è mediamente poco più elevato di una tradizionale riproduzione in plastica.
- Le riproduzioni hanno un scarsa resistenza meccanica.

Stampa 3D in fibra di legno di un cofanetto etrusco del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.
In stampa 3D possono essere riprodotti oggetti a colori reali, utilizzando tecnologie in grado di riprodurre oltre 6 milioni di colori.
PRO:
- E’ possibile riprodurre in modo fedele la texture degli oggetti;
- La qualità di stampa è molto elevata.
CONTRO:
- Il costo è molto più alto delle tradizionali tecnologie di stampa 3D;
- Può verificarsi qualche piccola differenza nelle tonalità dei colori;
- I colori sono generalmente opachi e lievemente sfumati;
- Le riproduzioni sono fragili;
- La superficie delle riproduzioni è leggermente ruvida.
Riproduzione a colori di una testa di guerriero in terracotta policroma del Museo Civico di Albano Laziale.
E’ possibile stampare oggetti utilizzando plastiche di qualsiasi colore e di differenti tipologie. In particolare, è possibile utilizzare plastiche rigide, semi-rigide o elastiche; plastiche adatte al contatto con cibi e bevande; plastiche che reagiscono al calore o alla luce del sole.
PRO:
- Costi e tempi di realizzazione contenuti: si tratta della soluzione di stampa 3D più economica oggi disponibile
- Ampia scelta di plastiche con caratteristiche differenti: adatte all’uso in esterno, elevata resistenza meccanica, flessibilità, resistenza al calore, ecc…
- Ampia scelta di colori diversi.
CONTRO:
- Si ottengono oggetti con una finitura superficiale di media/bassa qualità, in cui è evidente il tipico effetto layers che caratterizza le stampe 3D.
- Le riproduzioni non sono realistiche.

Stampa 3D in plastica di colore bianco di alcuni reperti archeologici del Museo Civico di Modena.