fbpx

Micro-learning su Tecnologie Digitali per arte e cultura

Home/Academy/Micro-learning su Tecnologie Digitali per arte e cultura
Micro-learning su Tecnologie Digitali per arte e cultura2023-02-07T10:02:09+01:00

Impara di più, in meno tempo.

Il primo percorso di micro-learning sulle tecnologie digitali per musei, arte, archeologia e restauro.

15 incontri da 45 minuti, in diretta streaming e video on demand.

Micro-learning su Tecnologie digitali per arte e cultura

Come funziona il micro-learning?

Il microlearning è un metodo di insegnamento basato su brevi corsi on-line, incentrati su un singolo argomento molto specifico.

Con questo metodo è possibile apprendere in modo più efficiente, concentrandosi su un solo argomento per volta, in modo più veloce, con contenuti brevi e mirati, in modo più flessibile, grazie alla disponibilità del materiale didattico online.

Questo tipo di formazione è ideale per chi ha poco tempo a disposizione o per chi vuole rafforzare le proprie conoscenze su un argomento specifico.

Programma

Ogni incontro dura 45 minuti ed è suddiviso in tre moduli tematici da 15 minuti ciascuno, più una sessione finale di question-time.

Gli incontri si tengono ogni mercoledì a partire dall’8 marzo, dalle ore 17 alle 17.45; le registrazioni video degli incontri già svolti sono disponibili su richiesta.

Il rilievo 3D per i Musei

Il rilievo 3D per i Musei

8 marzo, ore 17

  • le tecnologie di rilievo 3D (scanner 3D e fotogrammetria)
  • attrezzatura e software per il rilievo 3D
  • esempi e casi di studio

Registrazione disponibile

Introduzione alla fotogrammetria digitale

Introduzione alla fotogrammetria digitale

15 marzo, ore 17

  • come funziona il rilievo fotogrammetrico (limiti e potenzialità)
  • attrezzatura di base per la fotogrammetria
  • i software di fotogrammetria (commerciali, gratuiti e open source)

Registrazione disponibile

basi di fotografia per la fotogrammetria

Basi di fotografia per la fotogrammetria

22 marzo, ore 17

  • come scegliere una fotocamera per la fotogrammetria
  • impostazione dei parametri di scatto (risoluzione, ISO, apertura, tempo di scatto)
  • attrezzatura di base per la fotogrammetria

Registrazione disponibile

Fotogrammetria con 3DF Zephyr

Il software di fotogrammetria 3DF Zephyr

29 marzo, ore 17

  • comandi base (dalle immagini al modello 3D)
  • versione gratuita e low-cost
  • esempi di rilievi fotogrammetrici in ambito artistico e museale

Registrazione disponibile

fotogrammetria scultrua

La fotogrammetria per la scultura

5 aprile, ore 17

  • come scattare le fotografie
  • attrezzatura di base per il rilievo di una statua
  • casi di studio, limiti e potenzialità

Registrazione disponibile

rilievo 3d archeologico e reperti archeologici

Il rilievo 3D di reperti archeologici

12 aprile, ore 17

  • il rilievo 3D di reperti archeologici in pietra
  • il rilievo 3D di reperti in metallo
  • il rilievo 3D di reperti in ceramica

Registrazione disponibile

rilievo 3d oggetti ceramica

Il rilievo 3D di oggetti in ceramica

19 aprile, ore 17

  • rilevare in 3D la ceramica archeologica
  • rilevare in 3D la ceramica smaltata
  • rilevare in 3D la ceramica contemporanea

Registrazione disponibile

fotogrammetria di oggetti

La fotogrammetria di oggetti complessi

26 aprile, ore 17

  • il rilievo fotogrammetrico di un burattino
  • il rilievo fotogrammetrico di un piatto
  • il rilievo fotogrammetrico di una gabbia

Registrazione disponibile

stampa 3d musei e arte

La stampa 3D per i Musei e per l’arte

3 maggio, ore 17

  • le tecnologie di manifattura additiva
  • principali tecnologie di stampa 3D
  • esempi e casi di studio

Registrazione disponibile

stampa 3d accessibilità musei

La stampa 3D per l’accessibilità museale

10 maggio, ore 17

  • vantaggi e svantaggi di differenti tecnologie di stampa 3D per l’accessibilità
  • i percorsi tattili nei musei
  • la resa in 3D di dipinti e immagini

Registrazione disponibile

stampa 3d archeologia

La stampa 3D per l’archeologia

17 maggio, ore 17

  • stampa 3D di reperti in ceramica e terracotta
  • stampa 3D di reperti in metallo (bronzo, rame, ferro, oro e argento)
  • applicazioni pratiche (restauro, accessibilità, mostre)

Registrazione disponibile

stampa 3d scultura

La stampa 3D per la scultura

24 maggio, ore 17

  • creare il modello 3D (modellazione 3D e scultura digitale)
  • le tecnologie di stampa 3D
  • la post-lavorazione

Registrazione disponibile

stampa 3d e restauro

La stampa 3D per il restauro

31 maggio, ore 17

  • restauro virtuale (la creazione del modello 3D digitale)
  • restauro integrativo per la ceramica
  • restauro integrativo per la scultura
stampa 3d plastici architettonici

La stampa 3D per i plastici architettonici

7 giugno, ore 17

  • progettazione e modellazione 3D di edifici
  • soluzioni di stampa 3D (limiti e potenzialità di tecnologie differenti)
  • finitura e decorazione
musei 3d online e tour virtuali

Pubblicare sul web: gallerie 3D e tour virtuali

14 giugno, ore 17

  • creare gallerie 3D on-line e musei virtuali
  • creare e pubblicare foto e video immersivi a 360°
  • software e attrezzatura di base

Approfondisci sul nostro Blog

Docente

Laureato in Conservazione dei Beni Culturali – Ind. Archeologico nel 2003 (Univ. di Parma), ho conseguito un Master di II Livello in Geotecnologie per l’Archeologia nel 2006 (Univ. di Siena) e un Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra nel 2010 (Univ. di Siena).
Dopo aver lavorato quasi 10 anni su scavi archeologici in Italia e all’estero, dal 2012 mi occupo di tecnologie digitali applicate al settore dei Beni Culturali.
Ho fondato 3D ArcheoLab, un laboratorio con sede a Parma specializzato nella stampa 3D per l’arte, l’archeologia, l’architettura e il restauro. Oltre a 3D ArcheoLab, ho fondato e gestisco 3D Virtual Museum, un portale web che ospita modelli 3D di opere provenienti dai Musei italiani.

Linkedin: www.linkedin.com/in/giuliobigliardi

E-mail: bigliardi@3d-archeolab.it

Iscrizione

La quota di partecipazione per ogni incontro è 9,90 euro (i.i.)

Se vuoi iscriverti a tutti gli incontri, hai diritto a uno sconto del 20%.

L’iscrizione comprende l’accesso all’incontro in streaming e alla registrazione video.

Se l’incontro si è già svolto, puoi accedere alla registrazione video.

Iscrizione tramite bonifico bancario

Se vuoi iscriverti tramite bonifico bancario, manda una e-mail a info@3d-archeolab.academy.

Iscrizione tramite PayPal o Carta di credito

Se vuoi iscriverti tramite PayPal o Carta di credito, inserisci i tuoi dati nel modulo qui a fianco, seleziona la modalità di iscrizione che preferisci: tutti gli incontri approfittando dello sconto del 20%, oppure un singolo incontro; in fase di acquisto specifica il titolo dell’incontro a cui ti vuoi iscrivere.

Tutte le informazioni per partecipare agli incontri ti verranno inviate all’indirizzo e-mail che hai indicato.


Voglio iscrivermi a:
Nome, Cognome
E-mail



F.A.Q.

Il microlearning è un metodo di insegnamento che utilizza brevi sessioni di apprendimento concentrato su un singolo argomento per raggiungere un obiettivo specifico.

Il microlearning è un’alternativa flessibile e dinamica alla didattica tradizionale, poiché si concentra su sessioni di apprendimento brevi, ma intense. Con questo metodo, gli studenti possono apprendere in modo più efficiente, concentrandosi su un solo argomento per volta e assorbendo informazioni più facilmente. Inoltre, il microlearning offre la flessibilità di apprendere in qualsiasi momento e luogo, grazie alla disponibilità di materiale didattico online.

Questo tipo di formazione è ideale per chi ha poco tempo a disposizione o per chi vuole rafforzare le proprie conoscenze su un argomento specifico.

  • Puoi seguire i corsi comodamente da casa o dall’ufficio
  • Un costo decisamente inferiore e più vantaggioso rispetto ai corsi in aula
  • Nessuno spostamento né viaggio da intraprendere, vale a dire nessuna perdita di tempo né costi extra

E’ possibile accedere con un qualsiasi web browser da computer (PC e Mac), tablet o smartphone (Android e iOS).

E’ prevista una sessione di question-time al termine di ogni incontro, durante la quale il docente risponderà alle domande dei partecipanti.

Inoltre, sulla piattaforma e-learning è disponibile un’area Forum attraverso la quale sarà possibile interagire con gli altri partecipanti al corso e ricevere assistenza da parte del docente.

Ti potrebbero interessare questi corsi…

corso-di-fotogrammetria
Corso-stampa-3D
corso-musei-virtauli

Condividi questa pagina con i tuoi amici!

Torna in cima